ARTEDANZA PADOVA
I maestri
Coreografi professionisti per gli allievi di Artedanza Padova
Simonetta Vaccara -Reynaud
Nel 1970 a nove anni supera il concorso per entrare all’Accademia del Teatro Massimo di Palermo...
ApprofondisciFederica Rizzo
Grazie al percorso fatto in Artedanza, ho frequentato la prestigiosa...
ApprofondisciCristiano Cappello
Nasce a Vicenza il 10/12/1970. Inizia a studiare danza nel 1985 presso il Centro Danza Riviera con Resy Miotto...
ApprofondisciDamiano Artale
Nasce a Siracusa nel 1987, all’età di sedici anni è ammesso alla Scuola di...
ApprofonisciSara Buratti
Sara Buratti si forma presso la scuola Cesen’a Danza diretta da Federica Zani...
ApprofondisciFrancesca Frassinelli
Si avvicina all'arte attraverso lo studio della danza classica...
ApprofondisciFrancesco Gammino
Di origini siciliane, approfondisce i suoi studi presso l’AID di Roma...
ApprofondisciAlessia Gatta
Direttrice Artistica della [Ritmi Sotterranei] contemporary dance company, Alessia Gatta firma numerose produzioni teatrali...
ApprofondisciSimonetta Vaccara - Reynaud

Nel 1970 a nove anni supera il concorso per entrare all’Accademia del Teatro Massimo di Palermo, direttore artistico Ugo Dell’Ara. Continua i suoi studi a Palermo sotto la guida di Ludwig Durst. A diciassette anni si trasferisce a Cannes, nella famosa scuola di Rosella Hightower, dove studia con il maestro José Ferran, Rosella Hightower, Jan Nuyts, Voytek Lowsky e Claudie Winzer. Sempre a Cannes studia danza contemporanea, tecnica Martha Graham, e modern-jazz con Monica Saez. Rientrata in Italia, partecipa all’audizione del “Corso di Perfezionamento per Giovani Talenti Italiani” al teatro Romolo Valli di Reggio Emilia, direttore artistico Vittorio Biagi. Durante il corso di perfezionamento ha la possibilità di studiare danza classica con Victor Litvinov, Elisabetta Terabust e Patricia Mc Bride, danza contemporanea con Amedeo Amodio, e afrodance con Bob Curtis. Nel 1980 vince l’audizione come stagista presso “The American Ballet School” e “David Howard School” a New York, dove rimane per un anno, con l’opportunità unica di studiare anche storia del Musical Americano, coreografie originali dei più famosi musical e tip-tap. Dal 1981 al 1988 lavora come ballerina professionista nei teatri italiani e compagnie. Teatro R. Margherita di Genova: danza i balletti “Persephone e Orpheo” di Strawinsky, coreografo Loris Gaj; “Giselle” dal repertorio classico, con prima ballerina l’étoile internazionale CARLA FRACCI.


Teatro Comunale di Bologna, direttore artistico signora Mazzucchelli: danza balletti dal repertorio classico e contemporaneo; Teatro Rocca Brancaleone di Ravenna: danza “l’Aida” di Verdi, con la prima ballerina Maria Grazia Garofoli (oggi direttrice artistica dell’Arena di Verona). Teatro Biondo di Palermo, direttore artistico e coreografo Vittorio Biagi: danza e recita nell’opera teatrale “Il Mercante di Venezia” di William Shakespeare. Compagnia di Danza contemporanea e Jazz Renato Greco a Roma: danza come solista coreografie di molteplici stili, tra cui “Donna Laura di Carini” e “Malgrè Tout”. Durante quegli anni ha la possibilità di perfezionare il suo stile classico e moderno con i maestri e i coreografi che hanno fatto la storia della Danza dagli anni ’70 agli anni ’90. Tra i maestri che hanno segnato la sua vita, José Ferran per lo stile classico puro, Victor Litvinov per la forza atletica e la velocità delle pirouettes, Carla Fracci per averle insegnato che “danzare è pura arte”, David Howard da cui ha appreso il nuovo stile americano, Matt Mattox che le ha insegnato il puro stile jazz.

Nel 2005 fonda la scuola “ARTEDANZA” come centro di formazione professionale, con l’intento preciso di creare qualcosa di unico ad altissimo livello tecnico e artistico. Innumerevoli sono oggi i premi e i riconoscimenti ottenuti dalle giurie più prestigiose: ROBERT STRAJNER, collaboratore di Rudolf Nureyev , per due anni consecutivi ha elogiato e premiato il suo lavoro, riconoscendole grandi meriti artistici; Pompea Santoro, prima ballerina del “Cullberg Ballet”, oggi coreografa internazionale, Margherita Smirnova, prima ballerina del Bolshoi, Frederic Olivieri, direttore artistico della Scala di Milano, Raffaele Paganini e Luciana Savignano, ètoile internazionale, hanno premiato ed elogiato Artedanza e la sua coreografa. Oggi Simonetta Vaccara Reynaud è invitata a tenere lezioni di danza classica nelle migliori scuole d’italia. Simonetta Vaccara si è formata al teatro Massimo di Palermo. Poi si e perfezionata in Francia e America. Tra i suoi maestri citiamo LUDWIG DURST, ROSELA HITHOWER, JOSÈ FERRAN. UGO DELL ARA. Ha danzato con Carla Fracci in tournè nei teatri piu importanti d 'Italia, con RENATO GRECO al comunale di BOLOGNA e con VITTORIO BIAGI.





foto di repertorio





Federica Rizzo

Nasce a Padova nel 1989 dove, a non ancora quattro anni, si avvicina alla danza classica senza più abbandonarne lo studio che continua, fino ai diciotto anni, sempre con Simonetta Vaccara Reynaud. Nel 2001 il coreografo Fabrizio Monteverde le fa scoprire la danza contemporanea, che diventa subito per lei una vera passione. Continuando a studiare danza classica, sempre con Simonetta Vaccara Reynaud, approfondisce sempre più quella contemporanea seguita principalmente dai maestri Monteverde e Cristiano Cappello. In questo periodo partecipa, con successo, a diversi concorsi, danzando sia in gruppo che da solista. Nel 2007, durante un concorso, vince la borsa di studio per il corso di alta formazione presso la Fondazione Nazionale della Danza – Aterballetto, che le permette di studiare con insegnanti internazionali di classico, moderno e contemporaneo.

Nel 2008 partecipa e supera con successo l’audizione per entrare alla Codarts, Rotterdam Dance Academy, che prevede quattro anni di corso: si trasferisce quindi in Olanda. Studia stili diversi perfezionandosi nella danza moderna, ma soprattutto in quella contemporanea con molteplici insegnanti tra i quali Anouk van Dijk, Cristina Planas Leitão, Louise Frank, Michele Pogliani, Mario Camacho. Balla su coreografie di Itzik Galili, Regina van Berkel, Hans van Manen, Jiří Kylián, Neel Verdoorn, Jerome Meyer & Isabelle Chauffaut.


Al termine del terzo anno di studi, riceve dalla Codarts la borsa di studio per merito “Corrie Hartong Fonds”, che la supporta durante il quarto e ultimo anno accademico, che la vede stagista presso la compagnia Dansgroep Amsterdam diretta da Krisztina de Châtel, con cui danza coreografie della stessa de Châtel, di Michael Schumacher, degli White Horse Collective. Sempre alla Codarts, nel giugno 2012 si diploma; da agosto inizia la sua carriera lavorativa con la compagnia Internationaal Danstheater diretta da Jan Linkens. Prosegue la sua carriera spostandosi a nord dell’Olanda, a Groningen, dove a marzo 2013 inizia a ballare con la compagnia Club Guy & Roni nei progetti Club Guy & Roni’s Poetic Disasters Club e White Smoke (coreografie di Roni Haber, Guy Weizman, Edan Gorlicki, Camilo Chapela) Nel 2015 danza a Maastricht per un progetto con la compagnia Project Sally su coreografie di Stefan Ernst e Ronald Wintjens; nell’ottobre dello stesso anno entra a far parte della compagnia Oliva Contemporary Dance Project diretta da Michele Oliva e Francesca Dario. Nel marzo 2016 inizia la sua carriera di freelancer insegnando in scuole diverse e danzando con Reid Cuming, ballerino della Scapino Ballet Rotterdam.

Cristiano Cappello

Nasce a Vicenza il 10/12/1970. Nasce a Vicenza il 10/12/1970. Inizia a studiare danza nel 1985 presso il Centro Danza Riviera con Resy Miotto. Prosegue la sua formazione tecnica presso il Gruppo Ricerca Danza a partire dal 1990 con Stefania Fraccaro e Antonella Annibale. La compagnia organizza vari spettacoli nel Veneto e partecipa a numerosi concorsi e rassegne. Approfondisce i suoi studi partecipando a svariati stages con insegnanti di fama internazionale tra i quali: R.P. Haze, V. Suarez, M. Mattox, J. Alegado, M. Luna III, M. Myers, I. Ivo, E. Gervasi. Nell’estate del 1995 si trasferisce a New York dove segue i corsi attivati presso Alvin Ailey American Dance Centre e approfondisce lo studio della tecnica Horton che diverrà la sua tecnica di riferimento per eccellenza. Inizia ad insegnare nel 1992 e l’anno successivo diviene assistente coreografo del Gruppo Ricerca Danza. Negli anni ’90 e primi anni 2000 frequenta regolarmente i workshop di Internationale Tanzwochen Wien (Austria) dove ha modo di entrare in contatto con le realtà più entusiasmanti di danza contemporanea europee. Nell’estate del 1999 viene selezionato per un workshop tenuto da W. Vandekeybus. Negli stessi anni inizia lo studio del Tai chi chuan sotto la guida del maestro Pierluigi Nicolazzo e in seguito del maestro Jack Cornell. Nel novembre 1999 viene selezionato per il corso di perfezionamento professionale organizzato da Arteven a Padova e diretto da L. Pulin. Il corso prosegue fino a Marzo 2000 e annovera tra i suoi docenti Monica Casadei, Fabrizio Monteverde, Virgilio Sieni. Dal settembre 2001 al 2004 tiene lezioni di tecnica contemporanea per la compagnia Officina Danza. Dal settembre 2008 al giugno 2010 è docente di Tecnica contemporanea e Storia della danza presso il Liceo Classico con opzione Coreutica Baronio di Vicenza.

suoi lavori coreografici per le scuole con cui collabora come insegnante ottengono continui riconoscimenti negli anni, piazzandosi ripetutamente sul podio sia a livello locale che nazionale e ottenendo sempre positivi riscontri per la personale ricerca nel movimento e la caratteristica e appassionante scrittura coreografica. Tra i concorsi vinti: Agon - Torino, Città di Padova, Omaggio a P.P. Pasolini - Casarsa (PN), Denstar - Piove di Sacco (PD), Sasso Marconi - Città della danza (BO), Festiva di Pego e Gonzaga (MN), Concorso Nazionale Valsesia Danza, Novara in Danza, Danza in Fiera (FI), Danza Viva Correggio (MO), Moncalvo in Danza, Trofeo Io Ballo (VI), Danzare Donna (VE), Livorno Festival, Tripudium Ballet (MI), Broni (PC), Teatro Regio di Parma. Come danzatore collabora dal 1997 con la compagnia Blu diretta da A. Bannino, con la quale mette in scena gli spettacoli: “Energie” (97), “L’altra verità” (98), “I percorsi dell’anima” (99). Nel gennaio 2000 entra a far parte della compagnia Officina Danza, diretta da L. Pulin, e partecipa alle produzioni “Talismanie” e “Passi d’angelo” che vengono proposte in varie città italiane e per le quali ottiene numerosi riscontri personali. Durante l’inverno 2009-2010 torna a danzare per il progetto Argonait. Nel 1997 per trovare un canale diverso e nuovo per esprimere la propria visione coreutica fonda la compagnia Ex novo danza - Catalogo di varia umanità di cui è il direttore artistico e il coreografo. Per la compagnia negli anni successivi crea una serie di lavori che ottengono ottime recensioni e che vengono invitati a partecipare a numerose rassegne di danza contemporanea, tra questi: “Vitesottovuoto” (2001), “Bestia senza suono – Apologo dalla palude” (2002), “COrpi MagnetICI” (2004), “Sashimi – La cena inquieta” (2005), “Interno 12 – Giorno” (2007), “Wasteland - La Terra Desolata” (2009), “Ruggine” (2011), “Grimm Bahnhof” (2012), “P_ossessioni” (2014), “Waldeinsamkeit - Un racconto indie-pop” e “Driftwood” (2016).

Damiano Artale

Nasce a Siracusa nel 1987, all’età di sedici anni è ammesso alla Scuola di Ballo
dell’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala dove si diploma
nel 2007.
Nella stagione 2007/08 danza nel Ballet de l’Opéra National du Rhin a Mulhouse
(Francia), in creazioni di W. Forsythe, M. Bejart, J. Godani, L. Childs.
Nel 2008 vince il premio Danza&Danza come miglior talento italiano.
Dal 2008 al 2013 è danzatore al Ballet du Grand Theatre de Geneve (Svizzera) dove
interpreta ruoli da Solista e Primo ballerino nelle coreografie di Sidi Larbi
Cherkaoui, A. Foniadakis, E. Gat, F. Ventriglia, S. Teshigawara, B. Millepied, J.C.
Maillot. Dal 2013 al 2020 è Solista di Aterballetto (Italia) e danza nelle coreografie di Jiri
Kylian, Mauro Bigonzetti, Hofesh Shechter, Ohad Naharin, Johan Inger, Jiri
Pokorny, Giuseppe Spota. Crea per la compagnia nel 2015 “Migliori” e nel
2016 “Emme”. Nel 2018 la sua coreografia “Survivante” è all’interno del progetto di
danza e fotografia In/Finito. Crea il passo a due “Abiectio” che viene selezionato per
il 33° International Choreographic Competition Hannover e nel 2019 coreografa il
video “ Il trionfo della grazia ” con la regia di Valeria Civardi.
Nel 2020 crea “Motus Marmoris” per il festival White Carrara Downtown e
collabora con l’Ensemble Symphony Orchestra diretta dal Maestro Giacomo
Loprieno nello spettacolo “The Legend of Morricone”. Nel 2021 crea “Esprit List” per AlmaMiaDanceProject di Losanna (Svizzera) e
realizza le coreografie del videoclip “Kiss me Again” del Maestro Giovanni Allevi.
Dal 2013 è docente ospite presso svariati festival e strutture professionali.

Sara Buratti

Sara Buratti si forma presso la scuola Cesen’a Danza diretta da Federica Zani , frequenta poi il “ corso di perfezionamento per giovani danzatori” presso Aterballetto di Reggio Emilia diretto da Mauro Bigonzetti e nel 2003 ne consegue il diploma come ballerina professionista. Dal 2003 lavora come ballerina e prende parte a spettacoli e tournée teatrali: “Tanghi e bolero” con le coreografie di Luigi Marteletta ; l’opera ” Andrea Chenier” regia di Del Monaco e ”La bella dormiente “ con Alessandro Safina , coreografie di A. Ascarelli; “ Una Vela per Sognare “ programma televisivo in onda su Rai Uno nel 2004 condotto da Mara Venier con la coreografia ”Sirtaki” da “ Zorba il greco ”con Raffaele Paganini e Luigi Martelletta , l’evento “Sapor Bio” di Marco Columbro, coreografie Laura Ruocco e Fabrizio Paganini. Dal 2004 lavora come ballerina e negli anni seguenti come assistente del ballerino e coreografo Andre De La Roche nel “ Fantasma dell’ Opera” , “ All that jazz” per il premio Michelangelo, “La favola di Amore e Psiche “ , “Pensiero stupendo” e “Casta diva” .

Nel 2016 prende parte come ballerina al mediometraggio “ Le Musk” diretto dal regista premio Oscar A.R.Rahman , coreografie Giulio Benvenuti e Laura Ruocco. Nel 2017 è coreografa e co-produttrice con Elisa Drei e Marco Forti dello spettacolo ClassiCover. Nel 2018 insieme ad altri due ballerini è danzatrice per lo spot Rai dedicato al RomaEuropa Festival 2018 Nel 2021 è coreografa per l’evento “Broadway” per Gioiellerie Bartorelli e Philippe Patek prodotto dalla Futura Production con la “Ensamble Simphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno. Dal 2008 oltre all’attività di ballerina inizia a collaborare in diverse scuole come insegnante stabile e a tenere stage di danza Modern .

Spettacoli
2021 è coreografa per l’evento “Broadway” per Gioiellerie Bartorelli e Philippe Patek prodotto dalla Futura Production con la “Ensamble Simphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno. 2018 Ballerina nello spot Rai per il RomaeuropaFestival2018 2016 Ballerina in “ Le Musk” mediometraggio diretto dal regista premio Oscar A.R. Ramhan. Coreografie Giulio Benvenuti e Laura Ruocco . DAL 2011 AL 2013 “La Casta Diva” tour italiano con Andrè De La Roche e Laura Valente .Coreografie Andrè De La Roche , regia Alessandro sena. 2012 “ Pensiero Stupendo” regia Alessandro Sena , coreografie Andrè De La Roche , con Laura Valente e Andre De La Roche 2011 “Nel segno del Toro” teatro Delle Celebrazioni Bologna. Coreografie Andrè De La Roche , serata omaggio a Tonino Lamborghini DAL 2007 AL 2010 “ La favola di Amore e Psiche”. Tour italiano prodotto da Balletto di Roma e compagnia Mario Chiocchio. Coreografie Andrè de la Roche, regia Renato Giordano Estate 2007 Sapor BIO Viareggio .di Marco Columbro.Coreografie di Laura Ruocco e Fabrizio Paganini Estate 2006 Premio Michelangelo Marina di Carrara Musical “All the Jazz” Coreografie e Regia Andrè de la Roche Dal 2004 al 2006 Tour Italiano nel Musical “Il Fantasma dell’Opera” prodotto da Enzo Sanny Coreografie e Regia Andrè de la Roche Autunno 2004 Rai 1 “Una Vela Per Sognare” Condotto da Mara Venier. Da Zorba il Greco “Sirtaki” con Raffaele Paganini Coreografie Luigi Martelletta Tour Estate 2004 Ballerina nello Spettacolo “Gran Varietà” 2004 Spettacolo “La Bella Dormiente” Teatro Rossini di Lugo Ballerina Solista e Figurante. Protagonista Alessandro Safina Coreografie Astrid Ascarelli 2004 Teatro Comunale di Bologna. Ballerina Solista e figurante nell’ “Andrea Chenier “ . Regia Del Monaco Coreografie Astrid Ascarelli 2003 Tour italiano“Tanghi e Bolero” con Grazia Galante e L. Martelletta .Coreografie e Regia L. Martelletta Maggio-Giugno 2003 Teatro Comunale di modena Spettacolo “Salomè” Coreografie Loris Petrillo.

Dal 2008 all’attività di ballerina si aggiunge quella di insegnante, insegnando stabilmente nelle scuole Faenz’a Danza diretta da Federica Zani. L’Accademia del musical di Ravenna Diretta da Laura Ruocco, Accademia Cecchetti di Ravenna di Michela bulgarelli , Arte danza University di Forlì di Serge Manguette e Noemi Briganti, Danza & danza di Alessandra Scardovi a Castel Bolognese.
Francesca Frassinelli

Si avvicina all'arte attraverso lo studio della danza classica, perfezionandosi presso la Scuola di Balletto Classico 'Cosi - Stefanescu - Mancasale' di Reggio Emilia e proseguendo il suo percorso alla "Russian Academy of Classic Ballet" di Saint Clair West (Toronto - Canada), dove consegue il Master Certificate in Danza Classica e Moderna. La sua carriera artistica vanta numerose collaborazioni come ballerina solista e prima ballerina con la Compagnia del Balletto di Genova, diretta dal Maestro Mihai Ciortea, Teatro Giuseppe Verdi di Trieste, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro dell'Opera di Genova. Ha collaborato con la Compagnia di Danza Contemporanea TDT Dance Theatre di Toronto e OBT sempre a Toronto, sotto la direzione di Claudia Moore e Sarah Locket.

Ottiene numerose certificazioni nazionali e internazionali nel settore ritmico e coreografico, conseguendo altresì il quinto posto ai campionati del mondo di squadre ritmiche a New Orleans nell'anno 2003. È coreografa ufficiale della nazionale italiana di ginnastica ritmica per la sezione individualiste e collabora con numerosi centri di formazione professionale. Docente presso l'Accademia Arti's di Genova e presso il centro Artedanza di Padova; responsabile del coordinamento esterno del dipartimento di Danza Contemporanea del DAF di Roma; coreografa di danza contemporanea presso diversi centri e compagnie in Italia e coreografa freelance.

Francesco Gammino

Di origini siciliane, approfondisce i suoi studi presso l’AID di Roma e la fondazione nazionale della danza compagnia Aterballetto dove presto si troverà a danzare per Monica Casadei nella compagnia Artemisdanza; Arena di Verona per le opere AIDA, la traviata e il Barbiere di Siviglia; Cura ed è interprete di "From I to A" per il festival Visa to dance, Tanzania; Esperienza pluriennale per il tour italiano e asiatico di Notredame de Paris e nella Spellbound dance Company di Mauro Astolfi; Collabora con Michele Merola per Agora coaching project per il quale crea “Terraferma” e con Michele Pogliani per Mp3 project;

Riceve riconoscimenti per le sue coreografie dal Tanzolymp di Berlino, dal Roma Dance Award, Danzasì e dal concorso internazionale “Città di Spoleto”; È uno degli insegnanti stabili del centro ORMARSLAB di Milano e di Modulo Academy; Co.direttore artistico di #140danza d’autore e del gala Moncalvo in danza 2019; Riceve un invito a dare le sue classi in Messico dalla commissione dello Yagp 2019 e per il "Monterrey ballet gala 2020"; Premio della critica ricevuto All'IDC "Spoleto 2021" Crea "CARNEVIVA" per il giovane "Balletto di Parma"

Alessia Gatta

ALESSIA GATTA è una Performer e Coreografa Internazionale. Direttrice Artistica della [Ritmi Sotterranei] contemporary dance company, Alessia Gatta firma numerose produzioni teatrali come SOSPESO TRA LE CORRENTI (2008), L’OSPITE INQUIETANTE (2009), METAMORPHOSEON(2010), CEMENTO(2011) , MI ARRENDO (2012), A MAZON (2013), WELTFLUCHT (2014), CONVIVIO (2015) e L’UOMO DAL CERVELLO D’ORO(2017). Parallelamente al progetto coreografico si occupa di formazione presso centri di formazione professionali come [MATRICE] N di Alatri, Opus Ballet di Firenze, Urban Dance Hdemy di Modena e in stage nazionali ed internazionali (Francia - Danimarca - Austria). Dal 2011 è docente del corso di “Performance Multimediale dell’Evento Moda” presso l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone.

E’ Direttrice Artistica del “TanzFest” di Frosinone e del Festival “Raccordi” del Teatro dei Riuniti di Umbertide dedicati alla danza contemporanea. Ha realizzato performance site-specific per molteplici eventi, tra i maggiori clienti: l’Istituto Quasar, Natura Architettura, Bags Entertainment, AltaRoma AltaModa, IdeaMeeting, MercedesBenz e la Devora Film.


Contatti
35100 – Padova